Higher Education
supporting Refugees
in Europe

Catalogo di buone pratiche

Il Catalogo di Buone Pratiche di inHERE è il prodotto di un’analisi approfondita di quasi 300 iniziative realizzate da istituti di istruzione superiore di 32 paesi, impegnati nell’accoglienza di rifugiati1 e che hanno  partecipato alla campagna della Refugees Welcome Map promossa dell’Associazione delle università europee (EUA) fino all’inizio del 2017.

Così come per la mappa mappa, lo scopo del Catalogo è quello di servire le comunità accademiche in Europa e oltre, come fonte di informazione e di ispirazione e per consentire scambi e collaborazione tra gli attori
interessati. Se da una parte il Catalogo si concentra su studenti e ricercatori rifugiati, dall’altra vuole anche favorire una più ampia discussione sulle strategie degli istituti di istruzione superiore, sulla terza
missione e sul loro approccio di gestione della diversità.

I casi inseriti nel Catalogo sono stati selezionati sulla base di una serie di criteri che hanno considerato l’impatto, reale o potenziale, delle iniziative, con particolare riguardo all’integrazione dei rifugiati nel sistema educativo e nella vita sociale. Se da un lato è stato chiesto agli atenei di indicare il numero di (futuri) studenti e ricercatori raggiunti, più importante del criterio quantitativo è stato il potenziale di trasferibilità ed estensione ad altri sistemi di istruzione superiore e contesti universitari.

 

Basati su dati di fatto (Evidenze oggettive)
  • Basati sulle necessità delle popolazioni rifugiate ospitate, sui loro interessi,
    esigenze e aspettative di istruzione superiore.
  • Radicati nel contesto locale o nazionale, in termini di migrazione, integrazione e/o politiche in materia di istruzione superiore.
Testati a partire da pratiche concrete
  • Fondati sull’adattamento di pratiche o attività precedentemente realizzate
    da istituti di istruzione superiore anche per altre categorie di
    studenti non tradizionali o nell’ambito di progetti di internazionalizzazione.
  • Contenenti elementi innovativi sviluppati appositamente per studenti
    e ricercatori rifugiati.
Sostenibili
  • Progettati in modo sostenibile, in termini di modelli di finanziamento
    e pianificazione a lungo termine.
  • Aventi la potenzialità di essere riprodotti ed estesi su larga scala.
Collaborativi
  • Sviluppati o realizzati con altri atenei e attori locali o regionali come
    ONG, comuni, centri di accoglienza, ecc.
  • Capaci di coinvolgere la popolazione rifugiata nello sviluppo e nella
    realizzazione dell’iniziativa.
Strategici e collegati alla missione dell’università
  • Collegati o fondati sulla missione dell’università, sui suoi obiettivi strategici e sulla sua consapevolezza di avere un ruolo come attore sociale.
  • Sviluppati come parte di una strategia globale per l’integrazione nell’istruzione superiore dei rifugiati, in particolare, o delle categorie svantaggiate, in generale, che tenga conto di diversi aspetti che vanno dalla divulgazione e reclutamento fino ai servizi e alle pratiche di apprendimento e insegnamento finalizzati alla prosecuzione e al completamento del percorso di studi.
Trasferibili
  • Aventi la potenzialità di essere estesi e trasferiti ad altri istituti di istruzione superiore o organizzazioni collegate all’istruzione terziaria, in termini di costi di attuazione, contesti di politiche nazionali, realtà accademiche e diverse categorie di allievi svantaggiati.

Le iniziative inserite nel Catalogo sono esempi e non rappresentano in alcun modo un repertorio di misure adottate per includere i rifugiati nel sistema europeo dell’istruzione superiore. Ciò è ancor più vero se si considera che la Refugees Welcome Map non è il risultato di una mappatura sistematica, ma è frutto della compilazione di un breve questionario da parte di istituti e organizzazioni su base volontaria.

I casi sono stati organizzati in 11 categorie tematiche. Ciascun caso presenta una serie di etichette (“tag”) in base alle diverse categorie: la prima etichetta corrisponde alla categoria per la quale il caso è stato selezionato. La descrizione delle iniziative è basata sul testo presentato per la Refugees Welcome Map e su una serie di domande aggiuntive rivolte ai partecipanti.

 

Good
Practice
Catalogue

recognition-learning
Recognition
access-higher-education
Access to higher education
financial-support
Financial support for refugee students
preparatory-courses
Language and bridging courses
integration-measures
Integration measures
employment-opportunities
Employment opportunities for refugee researchers and academic staff
online-learning
Online learning for refugees
strategic-approaches
Strategic approaches
employability-support
Employability
collaborative-approaches
Humanitarian work
humanitarian-responses
Collaboration

Refugees Welcome Map

 

EUA’s Refugees Welcome Map – Your initiative counts: submit your initiative via the survey.

1 Nel progetto inHERE – salvo diversa indicazione – il termine rifugiato è utilizzato per tutti i migranti che sono fuggiti dal loro paese o che sono sfollati all’interno del loro paese o al di là delle frontiere